Scienza delle Finanze
Corso di Laurea Triennale in Economia e Finanza
Canale A-D
9 cfu, a.a. 2025/26
Scienza delle Finanze
Corso di Laurea Triennale in Economia e Finanza
Canale A-D
9 cfu, a.a. 2025/26
Periodo di insegnamento
Primo semestre: 23 Settembre 2025 - 15 Dicembre 2025
Orario delle lezioni
Martedì: 14.00-16.00, Aula 1 "Ezio Tarantelli", Facoltà di Economia - I piano
Mercoledi: 16.00-18.00, Aula 1 "Ezio Tarantelli", Facoltà di Economia - I piano
Venerdì: 18.00-20.00, Aula 1 "Ezio Tarantelli", Facoltà di Economia - I piano
ATTENZIONE: La lezione di martedì 23 settembre si svolgerà presso la Facoltà di Lettere - Aula di Geografia
ATTENZIONE: Dal 30/09 e per tutto il mese di ottobre, le lezioni di Scienza delle Finanze previste per il martedì si svolgeranno nell'Aula Igiene A. Celli (Facoltà Farmacia e Medicina - CU015).
Orario di ricevimento
Da concordare tramite e-mail inviata al docente (flaviana.palmisano@uniroma1.it).
Prerequisiti
Buona conoscenza della microeconomia.
Programma
Scelte collettive e funzioni del benessere sociale.
Fallimenti del mercato: esternalità e beni pubblici.
Burocrazia e gruppi di interesse nei processi di decisione pubblici.
Il bilancio pubblico e le regole della costituzione fiscale.
Le pubbliche entrate: il sistema tributario italiano.
Teoria del debito pubblico.
Molteplicità dei livelli di governo e finanza locale
Testo consigliato
Francesco Forte, MANUALE DI SCIENZA DELLE FINANZE (terza edizione aggiornata da Silvia Fedeli con la collaborazione di P. di Caro, L. Giuriato, F. Palmisano, F. Porcelli), Giuffrè Francis Lefebre Ed., 2025
INTRODUZIONE - CAPITOLO I - CAPITOLO II - CAPITOLO III - CAPITOLO IV (Parte I, paragrafi 1-8, 10-11, 13-17; Parte II, Parte III, paragrafi 1-4) - CAPITOLO V (paragrafi 1-4 e 6-10) - CAPITOLO VI (Parte I) - CAPITOLO VIII - CAPITOLO IX - CAPITOLO X (Parte I; Parte II; Parte III paragrafi 1-4) - CAPITOLO XI (Parte I; Parte II paragrafi 1-5 e 8, Parte III) - CAPITOLO XII (Parte I; Parte II paragrafo 6).
Ulteriore materiale integrativo verrà fornito dal docente durante il corso mediante la piattaforma classroom associata al corso (disponibile nella suite di google), il codice di accesso verrà fornito a lezione. Si prega di registrarsi utilizzando l'indirizzo e-mail istituzionale.
Valutazione
L'esame finale prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta, da svolgere in 60 minuti, è composta da tre esercizi e una domanda a risposta aperta. Per accedere alla prova orale è necessario superare la prova scritta.
Date prossimi esami
Primo Appello - Sessione Invernale
Prova scritta: 22 Gennaio 2026 --- orario e aula da definire.
Prova orale: a partire dal 23 Gennaio 2025 --- orario e aula da definire.
Secondo Appello - Sessione Invernale
Prova scritta: 16 Febbraio 2026 --- orario e aula da definire.
Prova orale: a partire dal 17 Febbraio 2026 --- orario e aula da definire.
Primo Appello - Sessione Estiva
Prova scritta: 19 Giugno 2026 --- orario e aula da definire.
Prova orale: 19 Giugno 2026 --- orario e aula da definire.
Secondo Appello - Sessione Estiva
Prova scritta: 15 Luglio 2026 --- orario e aula da definire.
Prova orale: 15 Luglio 2026 --- orario e aula da definire.
Terzo Appello - Sessione Estiva
Prova scritta: 9 Settembre 2026 --- orario e aula da definire.
Prova orale: 9 Settembre 2026 --- orario e aula da definire.
Appelli Straordinario
Prova scritta: 30 Ottobre 2025 --- orario e aula da definire.
Prova orale: 30 Ottobre 2025 --- orario e aula da definire.
Prova scritta: 27 Ottobre 2026 --- orario e aula da definire.
Prova orale: 27 Ottobre 2026 --- orario e aula da definire.